Discuție:Turan
Adăugare subiectTuran, "la Signora", nella mitologia etrusca era la dea dell'amore, della fertilità e della vitalità nonché la patrona di Vulci. La radice del nome Turan è la stessa di Torre e di Tiranno.Il suo nome corrispondeva a quello del nostro mese di luglio in cui si svolgevano le principali festività. La dea era venerata su tutta la costa laziale, soprattutto a Gravisca, dove le attribuivano la caratteristica di protettrice dei naviganti. La sua presenza è testimoniata da iscrizioni dedicatorie scritte soprattutto da donne, in greco ed in etrusco tra il VI e il IV a.C. Era la sposa di Laran ed era accompagnata da altre divinità minori chiamate lasa. In arte la troviamo rappresentata con le ali. La Dea è raffigurata su molti specchi, su uno conservato al British Museum anche con piccole ali ai piedi. I piccioni e i cigni neri venivano considerati i suoi animali sacri. Corrisponde nella mitologia romana alla dea Venere e nella mitologia greca a alla dea Afrodite.
Începeți o discuție despre conținutul paginii Turan
Paginile de discuție sunt locul unde oamenii discută despre cum să facă conținutul de pe Wikipedia să fie cât se poate de bun. Puteți utiliza această pagină pentru a începe o discuție cu alții despre cum să se îmbunătățească Turan.